Traduzione e Interpretazione
Currently Browsing: Dialogue

Annuncio pubblicazioni!

È con grande piacere che oggi vi annuncio la pubblicazione di due volumi che mi vedono a vario titolo partecipe. Il primo è un numero della Interpreters’ Newsletter dedicato all’interpretazione dialogica, che ho avuto la fortuna di coordinare insieme a Eugenia Dal Fovo, dell’Università di Trieste. Come potrete vedere accedendo direttamente al sito dell’editore...

Interpretazione a distanza

Come previsto nel mio ultimo post, i mesi di maternità sono stati caratterizzati da un silenzio che si è protratto fin troppo a lungo. Ora che il mio secondo genito, Christian, ha quasi 8 mesi, sono pienamente tornata a regime e mi riprometto di tornare ad occuparmi anche di dailynterpreter. Riemergo con un post dedicato all’interpretazione a distanza, che da qualche anno ormai rientra tra i miei interessi di...

L’interprétation de dialogue en milieu médical. Du jeu de rôle à l’exercice d’une responsabilité

Dopo un anno di silenzio, ho il piacere di informarvi che è infine stato pubblicato il libro tratto dalla mia tesi di dottorato, di cui potete avere un assaggio sul sito della casa editrice Aracne. Non a caso si colloca in una collana, L’Essere di Linguaggio, che vuole porsi come espressione di una linguistica di intervento, con ricadute sia sul soggetto apprendente che sulle comunità linguistiche...

Il CARM nella formazione degli interpreti

CARM sta per Conversation Analytic Role-play Method, un gioco di ruolo particolare che è stato messo a punto alcuni anni fa da Elisabeth Stokoe (Loughborough University). Pur partendo da presupposti diversi (una formazione in psicologia e delle ricerche di dottorato – e post-dottorato – sull’interazione non mediata da interprete), questa ricercatrice britannica ha preso posizioni molto vicine alle mie (che ho...

Seminario AIM

Vi segnalo un seminario organizzato dal Centro interuniversitario di Analisi dell’Interazione e della Mediazione sui problemi di accesso ai servizi pubblici essenziali. Vi si alterneranno diverse riflessioni sulla formazione e la presenza dei mediatori interculturali nelle interazioni tra istituzioni e utenti e sarà dato ampio spazio al dibattito. Tra gli oratori vi sono nomi del calibro di: Galina Bolden, Franz...

Codici etici e standard professionali

Le pagine dei blog hanno spesso la pecca di essere immerse nel luogo e di raccontarlo in presa diretta. Ciò spesso permette di restituire la “freschezza di ciò che si va facendo, ma non la complessità della cosa” (Nasi 2011: 107). Per questo mi sono presa due settimane di riflessione prima di tornare all’esperienza vissuta in occasione dell’Italy Cup 2011. Dopo averne fatto una narrazione pressoché...

Quando la lingua è un mezzo

Si è conclusa l’altro ieri l’Italy Cup 2011 e in tutta onestà mi sembra che siano trascorse settimane dall’ultimo post che ho scritto. Sono state infatti giornate talmente piene ed intense che è difficile credere che tutto sia successo nell’arco di soli 6 giorni. Tutto è iniziato con la trasferta domenicale a Malpensa: una levataccia alle 5 del mattino per essere in aeroporto alle 11. La solita...

Italy Cup 2011

CESENATICO – Parte lunedì 4 luglio il torneo calcistico internazionale Italy Cup 2011. Più di 80 squadre, sia maschili che femminili, si contenderanno i gradini del podio in un clima di festosa competizione. Sullo sfondo, le spiagge della Riviera Adriatica che si sono ieri tinte di rosa, e il porto leonardesco di Cesenatico, che anche quest’anno accoglie l’evento. Non mancano, come in ogni edizione, le...

Trattativa sui generis ad Anversa

Eccomi di ritorno da Anversa e dal Salon des Vacances. Come previsto, ho lavorato duramente nello stand della Riviera Adriatica promuovendo la località di Cesenatico e finendo, ancor prima della conclusione della fiera, tutte le brochure mandate dal comune. Fuori da ogni previsione, invece, ho avuto modo di conoscere persone eccezionali e di condividere con loro qualche piacevole momento di svago. Uno svago che...

International Travel Fair

Complici gli impegni accademici e professionali, e in larga misura anche il fato, il Belgio è in questi anni la mia destinazione più gettonata. Come nelle tre trasferte del 2010, anche nel breve viaggio che s’inaugurerà domani, avrò come la sensazione di tornare due volte a casa: la prima quando atterrerò à Bruxelles, mia città natale (ebbene sì, mi sono decisamente stufata della Ryan e questa volta volo...

« Previous Entries